Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive integrazioni/modificazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative a:
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative a "Ammontare complessivo dei premi".
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2017 sono stati raggiunti il 61,42% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2018 sono stati raggiunti il 85,40% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2019 sono stati raggiunti il 75% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2020 sono stati raggiunti il 79,97% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2021 sono stati raggiunti il 79,35% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Premio assiduità. Annualità di osservazione 2019 – 2020 - 2021 (Progetto riduzione assenze)
Stanziati € 600.000,00 – Erogati nel 2022 € 585.872,00
Premio evitati sinistri 2019 – 2020 - 2021 (Progetto Premio evitati sinistri)
Stanziati € 200.000,00 – Erogati nel 2022 € 155.976,70
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2022 sono stati raggiunti il 83.04% degli obiettivi
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio:
Premio assiduità. Annualità di osservazione 2019 – 2020 - 2021 (Progetto riduzione assenze)
Stanziati € 600.000,00 – Erogati nel 2022 € 585.872,00
Premio evitati sinistri 2022 (progetto Premio evitati sinistri)
Stanziati € 50.000,00 – Erogati nel 2023 € 50.000,09
Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 33/2013, le società in controllo pubblico sono tenute a pubblicare i criteri di distribuzione dei premi al personale e l'ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti.
Secondo il Piano degli obiettivi 2023 sono stati raggiunti il 90,63% degli obiettivi
Premio assiduità. Annualità di osservazione 2022 - 2023 - 2024
- Progetto riduzione assenze Stanziati nell'anno 2023 € 300.000,00. – Erogati nel 2024 € 220.900,00
Premio evitati sinistri Annualità di osservazione 2023
- Progetto evitati sinistri Stanziati nell'anno 2023 € 100.000,00. – Erogati nel 2024 € 993.256,51
Criteri per l’assegnazione del trattamento accessorio: